Carrello a tre ruote, la soluzione perfetta per chi consegna merce pesante
Se per lavoro consegni merce pesante e ingombrante, dovresti prendere seriamente in considerazione l’acquisto di un carrello a tre ruote. I vantaggi sono palesi sia rispetto la principale alternativa, ovvero il carrello con i cingoli (o cingolato) sia ovviamente al trasporto a mano.
Qui ti spieghiamo come funziona e descriviamo l’impatto che esercita sulle attività di consegna.
Cos’è il carrello a tre ruote
In realtà “carrello a tre ruote” è un’espressione gergale per indicare il carrello saliscale elettrico con tecnologia a tre ruote.
Si configura come un carrello progettato per poter ospitare merci di grandi dimensioni ed è movimentato da due (o più) gruppi di tre ruote. Il suo scopo è ovviamente quello di trasportare la merce e, allo stesso tempo, percorrere i gradini.
Essendo elettrico, si muove in quasi totale autonomia. Infatti, all’operatore è richiesta tutt’al più una leggera guida. Niente a che fare con la fatica di dover trasportare gli oggetti “a mano”, con la sola forza muscolare. Niente a che vedere nemmeno con il carrello saliscale manuale, che va comunque trascinato gradino dopo gradino.
Il diretto concorrente del “carrello a tre ruote per scale” è un altro tipo di carrello saliscale elettrico, detto “cingolato”. In questo caso, il sistema di movimentazione si basa sui cingoli, che sono in tutto e per tutto simili a quelli di un piccolo carro armato. I cingoli sono ovviamente capaci di percorrere i gradini, in quanto pensati per le superfici irregolari. Tuttavia, non è la scelta migliore, se lo scopo è l’efficientamento dell’attività di consegna. Nel prossimo paragrafo spieghiamo il perché.
I vantaggi del carrello a tre ruote (rispetto al cingolato)
A prima vista, il carrello cingolato appare la scelta migliore. Infatti, è più imponente e quindi sopporta carichi più pesanti. Inoltre, trasmette una sensazione di maggiore stabilità.
In realtà, vi sono almeno tre motivi per preferire il tre ruote. Ecco quali.
- E’ più compatto. Il design del carrello a tre ruote è più minuto, la silhouette più snella. Tuttavia ciò rappresenta un pregio, più che un difetto. Il motivo risiede nel fatto che nella maggior parte dei casi i carrelli si trovano a dover percorrere scale strette, curve a gomito in cui lo spazio scarseggia. D’altronde, il patrimonio urbanistico italiano è mediamente vetusto e solo di recente si è diffusa la tendenza a privilegiare gli spazi ampi. Dunque, il tre ruote risulta più adatto all’esistente di quanto non faccia il cingolato, che è parecchio ingombrante.
- E’ più manovrabile. Il tre ruote è in genere più ergonomico e leggero. Dal momento che comunque all’operatore è richiesta una guida, per quanto leggera, ciò si traduce in un vantaggio competitivo non da poco rispetto al cingolato.
- E’ comunque stabile. Il carrello a tre ruote è leggero ma non “leggerino”. Insomma, la presa sulla merce è salda, la stabilità è garantita. A testimoniarlo, non solo un design che punta all’efficienza ma anche la presenza di sistemi per il bilanciamento. Questi, va detto, non si trovano in tutti i modelli, ma solo nei migliori.
- Costano meno. Strano ma vero: per quanto siano più performanti, in realtà il loro prezzo è mediamente inferiore a quello dei cingolati.
Come scegliere il carrello
Si fa presto a dire carrello saliscale. In realtà, i modelli differiscono per qualità, costi, esperienza d’uso.. Ciò vale soprattutto per una tipologia tutto sommato recente, come quella dei tre ruote. Dunque, come individuare il carrello più adatto alle proprie esigenze, che possa esprimere un rapporto qualità prezzo?
Occorre soprattutto prendere in considerazioni alcuni specifici criteri.
- La specificità del carrello. A categorie di merce diverse, corrispondono carrelli diversi. O almeno questa è la situazione ideale. La verità è che solo una manciata di brand offre non già un carrello saliscale “universale”, adatto per tutta la merce e per nessuna, bensì modelli specifici per elettrodomestici, modelli specifici per i mobili, modelli specifici per i serramenti e via discorrendo. Fate riferimento a quelli.
- Attenzione per il cliente. Dove per “attenzione” non si intende solo il servizio di assistenza o la garanzia ma anche la presenza di servizi aggiuntivi, che possano facilitare l’acquisto e la fruizione, come l’acquisto a rate, i sopralluoghi, le dimostrazioni etc.
- Prezzo. Sia chiaro, il prezzo non dev’essere stracciato. D’altronde, a prezzi fuori mercato spesso corrisponde una qualità mediocre. Il prezzo dev’essere però congruo, ben rapportato all’effettiva qualità del prodotto.
I nostri carrelli, targati Mario, sono tutti a tre ruote. Soprattutto, rispondono bene a questi criteri. La nostra offerta comprende carrelli pensati per vari tipi di merce, ben differenziati e dotati ciascuno di proprie peculiarità.
Ma non è finita qui. Se ti rivolgerai a noi potrai usufruire di svariate utilità.
- Pagamento rateizzabile a 24, 30, 36 o più mesi.
- Possibilità sia di noleggio che di acquisto.
- Garanzia di 3 anni.
- Servizio di assistenza efficace e tempestivo.
Dunque, cosa stai aspettando? Compila questo form. Ti contatteremo a stretto giro per organizzare una dimostrazione gratuita e senza impegno.