Sistemi di trasporto innovativi

Tecnologie innovative nel settore trasporti: come migliorare l’efficienza operativa

L’efficienza operativa passa anche e soprattutto dall’integrazione di tecnologie innovative. Ciò vale per tutti i settori, ma soprattutto per quelli dei trasporti.

I sistemi di trasporto innovativi possono realmente fare la differenza. Il motivo di ciò risiede nelle dinamiche del settore e nelle sfide che si sono già palesate all’orizzonte, e che impongono a tutte le aziende un ripensamento, un aggiornamento nella migliore delle ipotesi, un cambio di paradigma nella peggiore.

In questa guida facciamo il punto sui sistemi di trasporto tecnologici, presentando quelli già diffusi e quelli in via diffusione, e quindi caratterizzati da una innegabile componente innovativa. 

L’importanza dell’integrazione di sistemi di trasporto innovativi

L’importanza dell’integrazione di sistemi di trasporto innovativi è dimostrata dagli innumerevoli benefici che sono in grado di fornire.

Uno dei principali è la capacità di assicurare una gestione accurata e in tempo reale delle flotte. Le tecnologie avanzate consentono il monitoraggio continuo dei veicoli, fornendo dati immediati sulla posizione, lo stato e le condizioni operative.

Questo livello di monitoraggio permette alle aziende di ottimizzare i percorsi, ridurre i tempi di inattività e migliorare l’utilizzo dei veicoli, aumentando così l’efficienza complessiva.

Nondimeno, la raccolta e l’analisi di dati live aiutano a identificare rapidamente eventuali problemi operativi, dando il là a interventi tempestivi che evitano ritardi e costi aggiuntivi.

Le tecnologie di trasporto moderne si rivelano, poi, estremamente utili per affrontare le sfide del presento. Un esempio? La sostenibilità ambientale. Il riferimento è all’integrazione di sistemi avanzati di gestione del carburante e alla promozione dell’uso di veicoli elettrici o ibridi, i quali contribuiscono a ridurre le emissioni di carbonio.

Per inciso, ciò aiuta le aziende a rispettare le normative ambientali sempre più rigorose e ne migliora l’immagine aziendale agli occhi di un pubblico sempre più consapevole delle questioni ambientali. Senza considerare il risparmio energetico derivante dall’uso efficiente del carburante, il quale comporta una significativa riduzione dei costi operativi.

Un’altra sfida cruciale che i sistemi di trasporto tecnologici aiutano a superare è la gestione delle risorse umane. Automatizzando molte delle attività amministrative e di pianificazione, questi sistemi riducono il carico di lavoro manuale, permettendo al personale di concentrarsi su compiti più strategici e capaci di esprimere un valore maggiore. 

Ma l’uso di sistemi tecnologici coinvolge anche il fondamentale ambito della sicurezza. Tecnologie come i sistemi avanzati di assistenza alla guida e i software di gestione del rischio aiutano a prevenire incidenti, proteggendo sia i conducenti che le merci trasportate. La possibilità di monitorare e analizzare i comportamenti di guida permette di implementare programmi di formazione specifici per migliorare la sicurezza e ridurre i costi associati agli incidenti.

tecnologie innovative trasporti

I principali sistemi di trasporto “tecnologici”

Parliamo ora dei sistemi di trasporto, a partire sì da quelli tecnologici, ma che rappresentano realtà piuttosto diffuse. 

Fleet Management Systems

Questi sistemi utilizzano la tecnologia GPS e software avanzati per monitorare e gestire i veicoli aziendali.

Forniscono informazioni in tempo reale sulla posizione dei veicoli, il consumo di carburante, la manutenzione programmata e il comportamento di guida. 

Questa tecnologia consente alle aziende di ottimizzare i percorsi, ridurre i tempi di inattività e migliorare l’efficienza operativa complessiva. Inoltre, garantiscono anche una maggiore sicurezza e assicurano la conformità alle normative.

Veicoli Elettrici

I veicoli elettrici, alimentati da batterie ricaricabili, stanno diventando sempre più comuni nel settore dei trasporti.

Offrono vantaggi significativi in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e dei costi operativi legati al carburante. Le infrastrutture di ricarica sono in rapida espansione, facilitando la loro adozione sia per il trasporto personale che per le flotte aziendali. Inoltre, sono spesso dotati di tecnologie avanzata per la gestione della batteria e la guida autonoma.

Sistemi di Telematica per la Sicurezza (Telematics Safety Systems):

Questi sistemi integrano la tecnologia telematica per monitorare e migliorare la sicurezza dei conducenti e dei veicoli.

Attraverso il monitoraggio in tempo reale del comportamento di guida, come velocità, frenate brusche e curve pericolose, le aziende possono fornire feedback immediato e programmi di formazione per i conducenti. La telematica aiuta a prevenire incidenti, ridurre i costi di manutenzione e assicurazione, e migliorare la sicurezza complessiva delle operazioni di trasporto. Non si tratta di un sistema di trasporto in senso stretto, bensì di una tecnologia estremamente utile per migliorare l’efficienza operativa. 

tecnologie trasporti

I sistemi di trasporto più innovativi

Proseguiamo con una panoramica dei sistemi di trasporto più innovativi, che fanno riferimento a tecnologie estremamente recenti, e che ancora devono andare incontro a una diffusione massiccia. 

Veicoli a guida autonoma

Questi veicoli utilizzano una combinazione di sensori, intelligenza artificiale e machine learning per navigare senza intervento umano. Sebbene siano ancora in fase di sperimentazione su larga scala, alcuni settori di trasporto stanno iniziando ad adottare veicoli autonomi per operazioni specifiche, come il trasporto merci in ambienti controllati.

I veicoli autonomi promettono di ridurre i costi del personale, migliorare la sicurezza stradale e ottimizzare le operazioni logistiche grazie alla guida continua e scevra di errori umani.

Droni per il trasporto merci 

I droni per il trasporto merci stanno iniziando a essere utilizzati per consegne rapide e in aree difficili da raggiungere.

Questi droni possono trasportare pacchi leggeri e fornire consegne rapide, riducendo i tempi e i costi di trasporto. Sebbene la loro diffusione sia ancora limitata da regolamenti e capacità tecnologiche, i droni rappresentano una soluzione interessante per migliorare l’efficienza delle operazioni di consegna in contesti urbani e rurali.

L’alleato che non ti aspetti: il carrello saliscale elettrico

Si segnala poi un’altra opportunità, ovvero l’impiego di dispositivi tecnologici pensati inizialmente per altre attività, ma che possono rivelarsi utili per migliorare l’efficienza operativa delle aziende di trasporti. 

Un esempio? I carrelli saliscale elettrici. Questi dispositivi sono progettati per trasportare dei carichi su per le scale. Vengono utilizzati soprattutto per le consegne in appartamento o nei luoghi raggiungibili solo mediante scale. Consentono di ridurre il coinvolgimento fisico degli operatori e il rischio infortuni. D’altronde, necessitano solo di una leggera guida, per giunta da parte di una sola persona.

I carrelli saliscale elettrici si rivelano utili per migliorare l’efficienza dei trasporti propriamente detti. Rappresentano infatti una soluzione agevole e facile da implementare quando il carico è piccolo e la strada per raggiungere la destinazione “tortuosa”. Inoltre, possono sostituire egregiamente la sponda idraulica, se dotati della funzione auto-carico e auto-scarico. 

Possono fornire un contributo anche alla logistica interna, alla gestione del magazzino. In questo caso, sostituiscono piuttosto bene i carrelli elevatori, specie se il deposito è strutturato su molti piani. I carrelli elevatori devono iper-estendersi, compromettendo la stabilità del carico. I carrelli saliscale, invece, percorrono con assoluta “tranquillità” le scale tra un piano all’altro.

Ovviamente, non tutti i modelli di carrello sono utili a questi scopi. Anzi, molti sono “generici”, quindi funzionali solo alle consegne meno problematiche. 

Il consiglio è di fare riferimento a un fornitore che predisponga un’offerta variegata, che ospiti carrelli per tutti gli usi, anche quelli legati alle aziende di trasporto.

Un fornitore come Mario Carrelli.

Noi come Mario Carrelli siamo maestri nella specializzazione. Abbiamo un carrello per ogni esigenza. Dunque sì, anche per il miglioramento dell’efficienza operativa delle aziende di trasporti. Frequentiamo il mercato fin dai suoi albori, fin dalla nascita dei carrelli saliscale, e adottiamo un approccio pionieristico. Da qui, una certa attenzione alla fase progettuale e l’integrazione continua delle tecnologie più recenti.

Articoli simili