Carrello trasporto legna

Carrello per trasporto legna? Come individuare il migliore

Se hai deciso di dotarti di un carrello per il trasporto della legna, per le tue esigenze personali piuttosto che per la tua attività di vendita al dettaglio/consegna, valuta con attenzione i modelli. Alcuni carrelli che sembrano adatti a questo genere di carico in realtà mostrano la corda, rivelandosi quindi per quello che sono: una soluzione raffazzonata.

Qui ti forniamo qualche dritta, spiegando come dovrebbe essere un buon carrello per il trasporto della legna.

Carrello da trasporto legna un aiuto provvidenziale

Prima di fornire indicazioni specifiche, è bene fare il punto su questa peculiare esigenza. In particolare, la si avverte in due casi: quando si fa leva sul camino per il riscaldamento di casa, oppure quando si gestisce un’attività di vendita al dettaglio di vendita, e si intende garantire anche la consegna.

In entrambi gli scenari, il trasporto della legna risulta difficoltoso. Infatti, le confezioni meno impegnative pesano almeno 15 kg e occupano una 30ina di decimetri cubi. Portare a mano tali confezioni può essere davvero pesante, soprattutto se le rampe delle scale sono più d’una. 

Tuttavia, anche il carrello manuale rappresenta una soluzione tutt’altro che definitiva. E’ vero, la capacità di carico è ampia, ma va comunque spinto a mano. Il rischio è di stancarsi, farsi male o impiegare troppo tempo.

Dunque, l’unica soluzione veramente utile è data dai carrelli saliscale elettrici. Si caratterizzano per l’alimentazione a batteria e per un sistema di movimentazione che può coinvolgere ora le ruote ora i cingoli. Di norma sono autonomi, nel senso che salgono le scale da soli, ma nella quasi totalità dei casi richiedono comunque una leggera guida.

Chi usa i carrelli saliscale risparmia tempo, fatica e minimizza i rischi. Ciò vale non solo per il trasporto legna, ma in generale per tutti i carichi pesanti e ingombranti. 

Il segreto per riconoscere un buon carrello

Come riconoscere un buon carrello per il trasporto della legna? Tanto per cominciare, dev’essere elettrico. In secondo luogo, dev’essere specializzato, ovvero pensato proprio per la legna o comunque per carichi simili. D’altronde, a carichi diversi corrispondono dinamiche altrettanto diverse. Di conseguenza forma, portata massima, dinamiche di ancoraggio devono adeguarsi.

Ovviamente, è necessario guardare anche alle caratteristiche tecniche, come la velocità, l’autonomia, la presenza di sistemi di sicurezza, tali da garantire sempre una presa salda sull’oggetto.

Infine, è necessario fare attenzione alle dimensioni. Alcuni carrelli sono un po’ troppo imponenti, e potrebbero passare con difficoltà dalle scale strette. Un’eventualità da non sottovalutare, visto che il panorama urbanistico italiano è molto vecchio.

Le nostre proposte

I nostri carrelli rispecchiano queste caratteristiche. D’altronde, noi di Mario Snc vantiamo un’enorme esperienza nella produzione di carrelli saliscale. Ci poniamo all’avanguardia del settore, introducendo con una certa regolarità nuove tecnologie capaci di impattare positivamente sull’esperienza d’uso.

La nostra offerta include carrelli con gruppi di tre ruote, piuttosto che dai cingoli. Da questa scelta procede un design che non lascia nulla al caso, e che predilige modelli compatti, non ingombranti, capaci di passare sulle scale strette. 

Soprattutto, i nostri carrelli sono estremamente specializzati. Ne abbiamo una per ogni classe di merce! Ecco dunque una selezione tra quelli pensati (anche) per il trasporto della legna. 

Carrello saliscale pieghevole

Mario Senior SSN

Il Mario Senior SSN è specializzato, ma anche piuttosto versatile. Può fungere da carrello per trasporto legno ma dà il meglio di sé anche nel trasporto degli elettrodomestici “bassi”, come le lavatrici. Si caratterizza per un’ottima portata e per una velocità fuori dal comune. Il tutto è valorizzato da un peso niente affatto proibitivo. Le dimensioni sono compatte, persino flessibili: può passare da 42 cm di altezza a 190. 

  • Dimensioni: 54 x 50 x 42 cm; 54 x 50 x 190 cm (da esteso)
  • Peso: 45 kg
  • Portata: 170 kg
  • Motore: 350 W
  • Autonomia: 1000 gradini
  • Velocità: 40 gradini al minuto

Mario Senior CS60

Il Mario Senior CS60 spicca per la capacità di coniugare ottimizzazione dello spazio e capienza. E’ “largo” ma comunque compatto, dunque attraverso anche le scale strette. E’ perfetto per la legna, ma anche per gli elettrodomestici e persino per le poltrone. Coniuga infine velocità e resistenza. 

  • Dimensioni: 56 x 95 x 120 cm; 56 x 95 x 190 cm (da esteso)
  • Peso: 60 kg
  • Portata: 100-170 kg
  • Motore: 350 W
  • Autonomia: 500-700 gradini
  • Velocità: 40-60 gradini al minuto

Articoli simili