Carrelli per negozi di tipo saliscale, risorse essenziali per la logistica interna
I carrelli per negozio di tipo “saliscale” sono alleati insostituibili per le attività di logistica interna. Sono complementari ai classici muletti, in quanto intervengono proprio laddove essi mostrano la corda e si rivelano un intralcio più che un sostegno.
Ne parliamo qui, spiegando perché acquistarli e quindi i casi per cui si rivelano davvero utili. Descriveremo anche il loro funzionamento e forniremo qualche consiglio per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Carrelli per negozi, perché acquistarli
I carrelli per negozi di tipo saliscale non sono altro che saliscale elettrici pensati appositamente per le attività di logistica interna delle attività commerciali, o che comunque sono serviti da magazzini più o meno imponenti. La logistica interna, e quindi la movimentazione delle merci all’interno dei depositi o da/verso gli scaffali può essere complicata e dispendiosa in termini di tempo, fatica etc. Ciò risulta vero soprattutto se tanto i magazzini quanto gli spazi deputati alla vendita sono disposti su più livelli, magari collegati da semplici scale e privi di ascensore.
In questo caso, la soluzione base è rappresentata dal trasporto a mano, il quale rappresenta sempre un problema. Lo è quando il carico è piccolo e leggero, in quanto richiede comunque un certo sforzo e un certo lasso di tempo. Lo è a maggior ragione quando il carico è ingombrante e pesante, poiché richiede il contributo di più operatori e pone in essere il rischio infortuni (strappi muscolari, usura delle articolazioni etc.).
I carrelli per negozi di tipo saliscale non sono certo gli unici dispositivi per la movimentazione delle merci. Di norma si opta per il classico muletto, il cui impiego è essenziale ma meno risolutivo di quanto si pensa. E’ ottimo per la disposizione delle merci in verticale, ma può fare poco quando la merce deve essere disposta a un piano superiore, collegato da una rampa di scale.
Come funzionano i carrelli saliscale elettrici
I carrelli saliscale elettrici, e nello specifico i carrelli per negozi (che rappresentano una sottocategoria) dall’esterno appaiono simili ai classici carrelli manuali. Sono dotati di un corpo macchina in grado di accogliere il carico, sono movimentati da ruote o da cingoli in grado di muoversi sul piano e soprattutto percorrere i gradini.
I carrelli saliscale elettrici sono alimentati elettricamente, per mezzo di una batteria, la quale garantisce un’autonomia di svariate ore e impone una ricarica non troppo lunga.
Di norma, un buon carrello saliscale elettrico sopporta almeno 100 chili e percorre almeno 10-20 gradini al minuto.
Per inciso, i carrelli movimentati dai gruppi di tre ruote sono da preferire ai carrelli movimentati dai cingoli. E’ vero, questi ultimi permettono teoricamente carichi maggiori, ma ingombrano troppo, dettaglio non di poco conto se si pensa a quanto siano strette le scale dei magazzini. I gruppi di tre ruote sono invece compatibili con design più compatti e quindi determinano una maggiore agilità.
I carrelli saliscale elettrici di Mario
I carrelli saliscale elettrici sono relativamente facili da reperire. Discorso diverso per i carrelli esplicitamente pensati per i negozi, o per meglio dire per le attività intralogistiche. D’altronde, si tende alla standardizzazione, a produrre carrelli buoni per ogni occasione.
Tra i produttori che hanno optato per l’approccio migliore, ovvero per la realizzazione di carrelli specializzati, spicchiamo noi di Mario S.n.c.
Produciamo e vendiamo praticamente un carrello per ogni tipologia di carico, garantendo sempre velocità, efficienza e sicurezza del carico (anche per mezzo di avveniristici accessori).
Ecco alcuni dei nostri migliori carrelli per l’intralogistica.
Mario Junior RD Base
Il Mario Junior RD Base è il perfetto carrello da logistica interna. Il suo design peculiare gli permette di adattarsi a qualsiasi tipologia di carico. Si può allungare, dunque supporta pile molto alte di pacchi e imballaggi. Mantiene comunque una spiccata rapidità, e infatti percorre ben 40 gradini al minuti.
- Dimensioni: 54 x 50 x 130 cm (da compatto); 54 x 50 x 170 cm (da iperesteso)
- Peso: 40 kg
- Capacità di carico: 170 kg
- Autonomia: 1000 gradini
- Velocità: 40 gradini al minuto
Mario Senior CS60
Il Mario Senior CS60 è pensato per le attività di logistica più impegnative e che coinvolgono merci di grandi dimensioni. Vanta specifiche importanti: può trasportare 170 kg e percorre fine fino a 60 gradini al minuto.
- Dimensioni: 56 x 95 x 120 cm (piegato); 56 x 95 x 190 cm (esteso)
- Peso: 60 kg
- Carico massimo: 100-170 kg
- Velocità: 40-60 gradini al minuto
- Autonomia: 500-700 gradini
- Tempo di ricarica: 6 ore